Posa in opera massetti tradizionali in sabbia e cemento per interni ed esterni

Realizziamo massetti di sottofondo in semi umido per ambienti interni ed esterni a prescindere dalla metratura. Che sia un piccolo spazio o una grande area, grazie alle attrezzature robotizzate siamo in grado di livellare e preparare per la posa ogni tipologia di superficie in tempi brevi e con risultati soddisfacenti.
L’altezza non è un problema. Gli strumenti in dotazione ci permettono di raggiungere i piani a più di 30 metri di altezza.
La Pompa Turbosol e il compressore riescono infatti a trasportare a massimo regime, circa 1 metro cubo di semiumido all’ora raggiungendo ogni angolo del cantiere, mentre la stage elettrica ci permette di operare su ampie metrature ottenendo ottimi risultati in tempi brevi.
Posiamo altresì massetti esterni predisponendo la creazione di pendenze per il corretto deflusso delle acque piovane e provvedendo all’impermeabilizzazione della superficie con guaina cementizia.
Massetti per impianto di riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento con impianto radiante a pavimento è una soluzione ottimale per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. La maggior parte delle costruzioni moderne utilizzano questa tecnologia per il riscaldamento d’inverno e il raffreddamento d’estate.
Il massetto è dunque sottoposto ad ulteriore stress oltre quello meccanico. Dovrà pertanto essere dotato di determinati requisiti tecnici come elasticità e resistenza alle temperature elevate generate dal calore dell’impianto radiante.
Il massetto dovrà essere dunque realizzato con un impasto speciale contenente dell’additivo liquido che aumenta la resistenza al calore e l’elasticità. Il sottofondo invece deve essere predisposto con apposite bandelle elastiche perimetrali per distaccare il composto di sabbia e cemento additivato dalle mura perimetrali per consentire al massetto di “muoversi” nei momenti più caldi.
Un’altra accortezza fondamentale è la creazione di giunti di dilatazione tra i vari ambienti dell’appartamento e nei punti dell’abitazioni in cui si vengono a creare delle spigolature o angoli angusti.
Tutto ciò permette al massetto di soffrire meno il calore generato dall’impianto radiante, evitando che le sollecitazioni generino delle crepe e spaccature che vadano poi a compromettere la tenuta del pavimento stesso.


