Scegliere un pavimento è un momento molto importante nella costruzione di una nuova casa o nella ristrutturazione. Il pavimento è un bene durevole e, soprattutto molto difficile da sostituire, per cui la scelta deve essere oculata, ben pensata e soprattutto… decisa poiché indietro non si torna.
In questo articolo cercheremo di illustrare quali sono le tipologie di pavimenti e la loro collocazione negli ambienti specificando le caratteristiche tecniche ed i prezzi indicativi, sia della piastrella che della posa in opera.
Pavimento in gres porcellanato
Il gres porcellanato è un impasto ceramico che conferisce alla piastrella resistenza e impermeabilità quasi totale. É la tipologia di pavimento più diffuso in quanto vi è la possibilità di conferire una ampia gamma di effetti grazie alle nuove tecnologie di stampaggio. Infatti tra i pavimenti in gres porcellanato possiamo scegliere tra effetto legno, effetto pietra, effetto marmo, satinato, lucido ed in infinite tonalità e sfumature
Diciamo che il gres porcellanato è la prima opzione di scelta di piastrella per pavimentare le abitazioni, locali commerciali e cosi via in quanto è resistente al calpestio e al tempo, è sostanzialmente impermeabile e lo smalto è (nella maggior parte dei casi) antigraffio, antimacchia e resistente agli acidi presenti nei detersivi che quotidianamente vengono utilizzati per lavare il pavimento.
Per quanto riguarda i prezzi, della posa e della piastrella, dobbiamo considerare 3 principali aspetti:
- dimensione della mattonella;
- taglio, ossia se è una piastrella rettificata o non lo è;
- tipologia di montaggio;
Prendendo in considerazione un formato standard come ad esempio 30cm x 30cm non rettificato, ovviamente 1° scelta, il costo medio si aggira in fascia di prezzo che va dagli 8 € a 22 € a a metro quadro, mentre per quanto riguarda la posa in opera del pavimento il costo potrebbe essere in un range da 12 € a 16 € al metro quadrato a seconda se il pavimento viene posato “dritto a correre”, in “diagonale” o in altre modalità.